WAVE CORNER
Fortezza Vecchia
Dal 21 al 24 luglio2010 alle 1,30
Fascia musicale notturna alla Fortezza Vecchia! Dal mercoledì al sabato alle 1,30 concerti ad ingresso gratuito nella suggestiva cornice della Fortezza Medicea di Livorno. Per continuare a stare insieme dopo il Main Stage, dopo il cinema, per chiudere la giornata con ancora ottime proposte e musica dal vivo.
Ecco il programma
21 luglio 2010
ANDREA CHIMENTI
“Credo che tutti i grandi cambiamenti, anche quelli improvvisi, inaspettati e apparentemente non voluti, siano, in qualche modo, preparati da tempo e desiderati nel profondo. È così che arriva inesorabile il giorno della “tempesta” dove tutto sembra crollare, ma in realtà tutto è destinato a cambiare forma. Dopo lo smarrimento si comincia a delineare ai nostri occhi un nuovo paesaggio che non conoscevamo, ma che forse inconsciamente abbiamo fortemente voluto. “Tempesta di Fiori” è semplicemente questo, la mia tempesta, quella di molti, di chi decide di “indossare un vestito del colore dei propri occhi” tagliando i ponti con una realtà che non gli appartiene più”. (Andrea Chimenti)
22 luglio 2010
BRUNORI SAS
Dario Brunori da Cosenza, cantautore già con I Blume. Canzoni disadorne e dirette, ora disilluse ora romantiche, con sonorità secche e retrò. Ha vinto il Premio Ciampi 2009 come miglior esordio dell’anno e la sua presenza a Italia Wave rientra nella collaborazione tra il festival e il Premio Ciampi a 30 anni dalla scomparsa del grande cantautore livornese, collaborazione sottolineanta anche dalla tavola rotonda che avrà luogo nel pomeriggio di sabato 24 luglio presso la Fortezza da Basso con Franco Carratori e Antonio Vivaldi del Premio Ciampi e con il giornalista Pierfrancesco Pacoda.
23 luglio 2010
“PROGETTO CUBE”
Fabrizio Mocata el. piano
Andrea Massaria chitarra el.
Gianmarco Scaglia contrabbasso
Giovanni Paolo Liguori batteria
Il nome contiene la missione della formazione: come nel Cubismo l’oggetto viene sezionato e rappresentato da molteplici punti di osservazione dando vita ad una visione unitaria, così il gruppo si ripropone di leggere pagine del proprio repertorio offrendo contemporaneamente molteplici punti di vista, diversi tra loro per ottenere un risultato unitario talvolta anche innovativo, ma comunque sempre fresco e carico di emozioni.
24 luglio 2010
“La Torre Bianca”
di Philopat, Andrea Scarabeli ed F.punto dei Ministri